Cerca parola chiave

Impressum | Sitemap | P.iva 01793780220

Associazione di promozione sociale Mulino Ruatti

L’Associazione di promozione sociale Mulino Ruatti è nata nel giugno 2013, ma il gruppo di lavoro che ad essa fa riferimento opera dal 2010 e ha al suo attivo diverse importanti iniziative.

E’ formata da un gruppo di ragazzi di Rabbi e la sua attività è incentrata sulla gestione del museo del Molino Ruatti. All’interno della struttura museale porta avanti le visite guidate e i laboratori didattici per bambini legati alla storia dell’agricoltura e dell’uso dei cereali dall’antichità ai giorni nostri e alle  leggende della Val di Rabbi. L’associazione, pur costituita da giovani, porta al suo interno varie importanti professionalità legate al mondo della cultura e dei beni culturali, come archeologi, storici, ed esperti in didattica e formazione.

In collaborazione con l’associazione don Sandro Svaizer ha realizzato un importante ricerca sull’emigrazione in Val di Rabbi, riuscendo a trovare una quantità notevole di materiale documentale, fotografico e storico. Tale attività è stata resa pubblica con due mostre dal titolo Ricostruiamo i legami - Storie di emigrazione in Val di Rabbi, nell’estate del 2012 e in quella del 2013 (la prima realizzata con il supporto della Cassa Rurale Rabbi e Caldes e la seconda con quella dei Trentini nel mondo e con la Comunità della Valle di Sole, all’interno della Festa dell’Emigrazione, importante avvenimento a livello provinciale degli emigrati trentini nel mondo). Inoltre ogni anno realizza, con il gruppo degli Antichi Mestieri dell'Associazione don Sandro Svaizer, una cena che ripropone i piatti della tradizione, durante la quale vengono raccontate storie e leggende della valle nel dialetto locale. Organizza inoltre eventi culturali nella sede del museo, come concerti, spettacoli teatrali, presentazioni e conferenze a tema storico, etnografico, legate a temi d'attualità e alla montagna (in collaborazione anche con la S.a.t. locale), cineforum con film e documentari, serate per riscoprire l’uso antico delle erbe e la conoscenza dei funghi in collaborazione con il Gruppo Micologico Bresadola di Dimaro.

Nel 2014 è stato inoltre ideato un progetto di ricerca etnografica sulle leggende della Val di Rabbi che ha portato alla realizzazione di una mostra e di una pubblicazione, oltre che alla creazione di diversi eventi culturali correlati. In questo ambito si è svolto un laboratorio sul tema delle leggende dedicato ai bambini della Scuola Primaria di Rabbi. Tale progetto è stato finanziato dalla Fondazione CaRiTRo, dalla Cassa Rurale di Rabbi e Caldes, dalla Cooperativa Valli di Rabbi e Sole, dalla Comunità della Valle di Sole.

Nell'anno scolastico 2014-2015 si è instaurata una collaborazione con la Scuola dell'Infanzia di Rabbi sul tema della cere-agricoltura con visite guidate al museo e laboratori didattici proposti presso la scuola. 

Una collaborazione attiva da diverso tempo è quella con l'Associazione Amici della Sierra Leone, che si occupa di progetti di sviluppo in diversi paesi africani. Nel 2015 questa collaborazione si estrinseca in un importante convegno, con ospiti di rilievo internazionale, sul tema dei conflitti religiosi e sulla situazione dei beni culturali in zone di guerra.

Durante il periodo di chiusura del Museo l'associazione promuove diverse attività, come momenti culturali di poesia e musica, intrattenimento per bambini, conferenze storiche, momenti di sensibilizzazione ambientale in collaborazione col Comune di Rabbi, sul territorio comunale.

Associazione di promozione sociale Mulino Ruatti
Fr. Pracorno, 3 -38020- Rabbi (TN)
tel. 0463 903166 - cell. 338 2317221
info@molinoruatti.it
Cod. Fiscale - P.iva 02297460228

 

Impressum | Sitemap | P.iva 01793780220